
INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI
COSA OFFRIAMO?
Il nostro team offre Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy) che possono essere svolti in scuole di ogni ordine e grado, ospedali, comunità terapeutiche, case di riposo, carceri, fattorie sociali, centri diurni, oltre che privatamente.
Gli ambiti di intervento sono numerosi: disabilità, fragilità e marginalità sociale, patologie della sfera fisica e psichica, disagio relazionale.
QUALI SONO I BENEFICI?
AREA
PSICHICA
autostima, autocontrollo, percezione sensoriale, affettività, gestione delle emozioni.
AREA DELLA SOCIALIZZAZIONE
partecipazione al gruppo,
cooperazione, motivazione, realizzazione e resilienza
AREA
COGNITIVA
apprendimento, previsione, concentrazione, attenzione, comprensione, memoria
AREA DELLA COMUNICAZIONE
comunicazione verbale e non verbale, linguaggio assertivo,
intenzionalità
AREA PSICOMOTORIA
equilibrio, sviluppo muscolare, coordinazione, riflessi, orientamento spazio – temporale
COME LAVORIAMO
Dopo un primo contatto con la struttura interessata, presentiamo, in base alle richieste pervenute e al budget di spesa disponibile, un progetto personalizzato e dettagliato come segue:
• utenti coinvolti
• setting
• periodo di svolgimento
• persone del nostro gruppo di lavoro coinvolte
• cani coinvolti
• monitoraggio del progetto (schede di monitoraggio sia per l'utente che per il benessere dell'animale)
• feed back
Nota di attenzione da parte nostra è il benessere dell'animale coinvolto nell'attività in quanto co-teraupeta a tutti gli effetti.
A seconda degli utenti finali stabiliamo numero di cani, conigli o asini coinvolti, attività, pause e tempi di recupero idonei.

LE NOSTRE ESPERIENZE
-
Didattico e scolastico: dal 2011 al 2020, progetti di attività didattica di gruppo nelle scuole di ogni ordine grado, nei doposcuola e nei centri estivi di vari Istituti.
-
Bullismo: 2015, comunità Coop. Dumia Feltre.
-
Disagio sociale e disturbo specifico dell'apprendimento (D.S.A.): 2013-14-15, progetti con Coop. “Le Giare” sponsorizzato da Rotary Club Bassano.
-
Ospedaliero e pediatrico: 2017, tirocinio presso l’ospedale di Ancona.
-
Non vedenti: 2019, Progetto di Zooantropologia applicata alla didattica e A.A.A. con una bimba non vedente, sovvenzionato dall’Ussl1 di Pieve di Cadore.
-
Psichico: 2018, A.A.A. presso centro psichiatrico diurno Ussl1 di Pieve di Cadore; 2017, E.A.A. presso Istituto “Don Zilio” di Levico Terme.
-
Deficit motorio e cognitivo: 2014, A.A.A. presso l'Istituto Cremona di Bassano del Grappa; 2017, E.A.A. presso Istituto Villa Serena – Ansfer TN.
-
Casa di riposo Civica di Trento: E.A.A. dal 2014 e T.A.A. dal 2017, con gli Anziani residenti.
-
Formazione nell’ambito degli I.A.A.: 2018, docenza presso i corsi propedeutici all ‘I.A.A. ENAC Feltre; 2018, docenza “La riabilitazione neuromotoria e gli I.A.A.”, presso il centro LavforLife di S. Vito di Pergine.
COSA SONO GLI I.A.A. O PET THERAPY?
Gli interventi di I.A.A. riconosciuti dalla nuova normativa hanno valenza a tutti gli effetti di co-terapia mediata dalla presenza dell'animale.
Si suddividono in:
-
A.A.A.: Attività Assistite con gli Animali ludico ricreative che migliorano il benessere del singolo o di un gruppo di persone.
-
E.A.A.: Educazione Assistita con gli Animali che promuove la progettualità individuale, la relazione ed l’inserimento sociale delle persone in difficoltà.
-
T.A.A.: Intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale.

IL TEAM I.A.A.

MARTINA LAZZARINI
Istruttore Cinofilo e titolare del Dog Center del Lago, Farra d’Alpago (BL): Educatore e Rieducatore Cinofilo in alcune problematiche comportamentali. Responsabile di Attività e Coadiutore del Cane negli I.A.A. regolarmente iscritto negli albi ministeriali consultabili dal sito DigitalPet. (E-0521).

NICOLETTA DAL ZOT
Operatore in Zooantropologia applicata alla didattica (Siua), Operatore in umana in Pet Therapy, iscritta all’Albo CSEN come Tecnico Operativo nel settore degli Interventi Assistiti dagli Animali. Responsabile di Attività e Coadiutore del Cane negli I.A.A. regolarmente iscritto negli albi ministeriali consultabili dal sito DigitalPet (E-0778).

ELENA DOCCI
Educatore per la Prima Infanzia. Responsabile di Progetto E.A.A.. Referente di Intervento in E.A.A.. Coadiutore del Cane, Coadiutore del Gatto e del Coniglio, Coadiutore del Cavallo, Coadiutore dell’Asino, regolarmente iscritta agli Albi Ministeriali consultabili dal sito DigitalPet (E-2194).

SILVIA VENDRAMIN
Operatore di Clown Therapy. Volontaria con SeLaLuna, c/o Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Volontaria con Gattivagabondi. Organizzatrice di spettacoli in occasione di ricorrenze specifiche. Organizzatrice di Letture Animate in mezzo al Bosco come Formazione in I.A.A. -Responsabile di Attività in A.A.A.

BARBARA FONTANA
Terapista della Riabilitazione dal Luglio 1997. Referente di Intervento in I.A.A. e Coadiutore del Cane dal 2017. Coadiutore del Gatto e del Coniglio dal 2018, regolarmente iscritta agli Albi Ministeriali consultabili dal sito DigitalPet (E- 4340).